iConLab ha ottenuto l’autorizzazione del Ministero della Sanità a svolgere attività di autocontrollo per le aziende così come prevedono le Direttive CEE nei settori produttivi:
- latte e derivati del latte Direttiva CEE 92/46
- carni macinate DPR 1/3/92
- molluschi bivalvi vivi D.Lgs. 530/92
- prodotti della pesca D.Lgs. 531/92
- prodotti a base di carne D.Lgs. 537/92
- prodotti di uovo D.Lgs. 65/93
- carni fresche Direttiva CEE 91/497
- carni di pollame Direttiva CEE 92/116
Inoltre, iConLab è in grado di fornire servizi d’analisi per la ricerca e il dosaggio di contaminanti degli alimenti quali residui di fitofarmaci, di solventi d’estrazione, di metalli pesanti tossici, di PCB.
Un altro servizio da noi effettuato consiste nel controllo dell’igiene degli ambienti e dei macchinari di produzione mediante verifiche spot o pianificate nel tempo, con particolare riguardo ai centri di ristorazione collettiva, impiegando tecnologie di controllo all’avanguardia.
I materiali destinati al contatto con alimenti
Come è noto il DM del 1973, e i successivi Decreti attuativi e di modifica, regolano l’immissione sul mercato dei materiali e sostanze destinate al contatto con gli alimenti.
iConLab fornisce da molti anni tutti i servizi d’analisi per l’esecuzione delle prove di cessione con i diversi liquidi simulanti e per la determinazione dei metalli pesanti tossici contenuti nelle materie prime e prodotti finiti.